fbpx
Perchè non stai vivendo la vita che vorresti - CRESCITA A 360°, MOTIVAZIONE

Perchè non stai vivendo la vita che vorresti

Vota questo post

Perché non abbiamo la vita che desideriamo?

Tutti abbiamo una vita che non ci soddisfa al 100%, anche coloro che hanno un carattere positivo e solare vorrebbero cambiare qualcosa della propria vita.

Ma perché succede?

Perché siamo carenti in determinati ambiti della nostra vita?

O perché magari abbiamo l’impressione che in futuro le cose non andranno meglio?

Scopriamolo in questo articolo…

La vita di tutti i giorni è l’investimento più importante

Ho capito abbastanza presto che la vita è un investimento sul lungo periodo e ne ho parlato diverse volte su Crescita Individuale.

Il problema è che siamo troppo concentrati a produrre felicità sul breve periodo e troppo poco a produrla nel lungo periodo.

Prova a rifletterci.

Quando eravamo più piccoli venivamo tartassati dai nostri genitori in moltissimi modi, scommetto che più volte ti hanno ripetuto:

  • stai dritto con la schiena!

  • Studia!

  • Non mangiare schifezze!

  • Quel ragazzo non mi piace, non uscirci più!

  • Esci di casa!

  • Inizia a praticare uno sport!

  • Non stare tutto il giorno sul divano!

  • E lascia stare un po’ quei videogiochi!

Ci ho preso vero?

Scommetto che hai sentito più volte almeno due di queste raccomandazioni.

Cosa accadeva dopo aver ricevuto queste esortazioni?

Appena ci veniva detto di star dritti con la schiena diventavamo impalati e impettiti; quando ci sentivamo dire di non mangiare schifezze magari mangiavamo una merendina invece che due e così via.

Cosa stava succedendo?

Le persone che ci volevano bene ci stavano forzando a investire in noi stessi.

Sarebbe cambiato qualcosa se sul momento avessimo mangiato due merendine invece di una?

Sarebbe cambiato qualcosa se quel giorno avessimo fatto un’ora in palestra?

Sarebbe cambiato qualcosa se quel giorno l’avessimo passato sul divano?

Sul momento non sarebbe cambiato nulla.

Ma i nostri genitori sapevano bene che in futuro quelle scelte si sarebbero rivelate vitali anche se a noi non sembrava affatto.

Anzi ci sembrava una cosa brutta, una cattiveria, una punizione.

E quindi cosa c’entra con l’avere una vita migliore?

A un certo punto della nostra vita tutte queste raccomandazioni cessano.

Cessano perché siamo grandi e i nostri genitori ci lasciano andare per la nostra strada, perché diventiamo maggiormente indipendenti, oppure perché siamo noi stessi che non vogliamo più sentire quelle raccomandazioni.

La qualità della nostra vita dipende dagli investimenti che abbiamo fatto negli anni precedenti e non sto parlando dell’anno scorso o di due anni fa, ma di 5, 8 o 10 anni fa.

Non è stato rilevante aver studiato un giorno piuttosto che un altro, ma se l’hai fatto per almeno 5 anni.

Se hai problemi di salute non è stato rilevante se hai mangiato bene una settimana, ma se lo hai fatto negli ultimi anni.

Se hai un buon stato psicofisico è perché hai fatto attività fisica negli ultimi anni e non negli ultimi giorni.

Chiaro il concetto?

Sono gli investimenti che abbiamo fatto molti anni fa che determinano chi siamo oggi e quale livello di felicità possediamo in questo momento.

Il problema è che se fino ad una certa età siamo stati invogliati a investire su noi stessi, dopo, se non abbiamo preso in mano la nostra vita, non abbiamo prodotto felicità sul lungo periodo.

Dobbiamo guardarci indietro

Per capire cosa è andato storto dobbiamo fare un salto indietro di circa 10 anni.

Come ti sei comportato negli ultimi dieci anni?

Hai smesso di studiare oppure conclusa la scuola hai continuato a leggere libri di valore?

Hai continuato a fare sport e attività fisica?

Hai curato le tue relazioni o frequenti ancora i poco di buono che i tuoi familiari ti consigliavano di lasciare stare?

Hai viaggiato e stimolato la tua mente o hai passato il tempo libero sul divano?

Lo so che possono essere domande sgradevoli, ma come sempre, se dobbiamo cercare un colpevole, non abbiamo che da guardarci allo specchio.

La vita che desideriamo per il futuro:

A questo punto avrai capito che per avere la vita che desideri devi iniziare a investire sul tuo futuro già da oggi! (soprattutto se fino ad ora non l’hai fatto).

Quali sono le aree in cui hai delle lacune?

Se svolgi un lavoro che odi, chiediti se hai le competenze per fare qualcosa di meglio o se hai la necessità di tornare sui libri.

Se non ti piacciono le tue relazioni comincia a coltivare nuove amicizie, ovviamente ci vorrà tempo: le vere amicizie ci mettono anni a formarsi.

Se vuoi rimetterti in forma, poni attenzione sulle tue abitudini alimentari e sull’attività fisica che svolgi.

Insomma, inizia a investire su te stesso. OGGI!

Perché quando tra molti anni ti guarderai indietro, vorrai averlo fatto.

Spero con questo articolo di averti aiutato a capire la dualità della felicità: sul breve termine e sul lungo termine.

Siamo tutti molto bravi a produrre felicità sul breve termine mangiando un cioccolatino o sedendoci sul divano, ma molto meno bravi a creare felicità per il futuro.

Buon investimento.

Valerio di

www.CrescitaIndividuale.com