fbpx
Investire in azioni - La guida definitiva

Investire in azioni – La guida definitiva

5/5 - (3 votes)

Vorresti imparare ad investire in azioni? Ti piacerebbe veder aumentare i tuoi risparmi e far lavorare i tuoi soldi per te? Vuoi diventare un investitore di successo e raggiungere la tua libertà finanziaria?

Se la risposta è si, allora sei nel posto giusto!

Che tu sia un neofita o un esperto del mondo della finanza, sei atterrato nel paradiso della conoscenza.

Prima di iniziare facciamo una premessa.

In questa guida NON TROVERAI:

  • Tecniche per fare soldi facili,
  • Prodotti o servizi in vendita,
  • Millantate varie.

In questa guida TROVERAI:

  • Informazioni utili alla tua crescita personale,
  • Risorse 100% gratuite senza fine alcuno,
  • I principi cardine per diventare un investitore di successo.

Perciò se sei alla ricerca di un metodo per fare soldi facili, senza sforzo alcuno, se stai cercando la strategia perfetta, sei nel posto sbagliato e ti invito a non continuare la lettura.

Se invece sei alla ricerca di conoscenza di qualità, se vuoi imparare nozioni chiave per imparare ad investire intelligentemente sul mercato azionario, allora sei nel posto giusto!

Sul web ti sarai sicuramente imbattuto in tantissime persone pronte a venderti “la strategia definitiva” per diventare un buon investitore.

Beh, mi spiace dirtelo, ma non esiste!

Anche il titolo di questo articolo è puramente provocatorio.

La guida/strategia definitiva non esiste!

Investire in azioni - La guida definitiva

Nel mondo degli investimenti non ci si può mai sentire arrivati e onniscienti, ma bisogna aggiornarsi costantemente, cercare di trovare nuove strategie e migliorarsi sempre.

In questo articolo troverai però i principi cardine che dovrai tenere sempre a mente e che, alla fine, capirai essere oro colato.

Nessuno ne parla mai, forse perché risultano poco sexy, perché non danno quella adrenalina che tutti vorremmo avere del profitto facile, del raggiungere l’obiettivo velocemente.

Tuttavia sono dei principi fondamentali, da far propri, da ricordare ogni giorno, prima di effettuare qualunque operazione sui mercati finanziari e non.

Seguendo questi principi potrai iniziare, o continuare, ad investire in azioni correttamente e intelligentemente, evitando di trovarti in futuro con le pezze al …

Questi principi fanno parte di un processo, che una volta appreso, ti porterà ad avere la corretta struttura finanziaria ed il giusto mindset per agire efficacemente sui mercati finanziari.

A proposto di mindset, se vuoi sapere qual è il Mindset che deve avere un Investitore, clicca qui!

Insegnamento del grande Warren Buffett

L’idea di questo articolo nasce dalle domande che più e più volte, soprattutto nell’ultimo periodo, ci vengono poste.

“Ho 1.000€ da parte, li investo in Facebook? O in Tesla? Ed il petrolio?”

Domande del genere sono assolutamente “sbagliate“, o che possono starci se prima si è creato, instaurato e seguito un giusto processo che ha come fine ultimo l’operazione.

Perché questo?

Perché iniziare ad investire in azioni senza determinate basi, senza pianificazione, senza obiettivi di lungo termine, è assolutamente errato!

Perciò prima di iniziare ad investire è bene che tu tenga a mente quanto seguirà, perché le nozioni che apprenderai sono quelle che ti consentiranno di diventare nel lungo periodo un investitore di successo e raggiungere la tua libertà finanziaria.

Se invece di leggere preferisci ascoltare, ciò che seguirà lo troverai in questo breve video.

Investire in azioni – La guida definitiva

ELIMINARE IL DEBITO

Investire in azioni - La guida definitiva

Prima di iniziare ad investire in azioni è necessario eliminare il debito.

No al debito!

Esistono due tipologie di debito, buono e cattivo.

Quello cattivo, da evitare assolutamente, è quel debito contratto senza una strategia precisa, senza un fine adeguato, per beni di consumo come una macchina, un televisore, un iPhone ecc…

Cioè debito che non può produrre altre entrate.

“Comprare cose di cui non hai bisogno ti porterà a vendere cose di cui hai bisogno”

Warren Buffett

Se sei indebitato, focalizzati per prima cosa sull’eliminare il debito.

Essere indebitato significa avere dei costi che, potranno sembrarti sciocchi visti mensilmente, ma se fossero investiti, nel lungo periodo, grazie all’interesse composto, potrebbero rappresentare molto di più.

LAVORARE SU TE STESSO

Investire in azioni - La guida definitiva

Il primo investimento da fare è su te stessi!

Dovrai fare in modo che i tuoi asset, i tuoi guadagni mensili, il tuo cashflow, siano di mese in mese sempre più alti.

Come farlo?

Puoi investire nelle tue capacità così da ottenere una promozione nell’azienda in cui lavori, lanciare un tuo business in modo da valorizzare delle capacità che già hai ed hai lasciato a marcire.

In sostanza focalizzati sull’aumentare le tue fonti di entrata dirette che sono ben diverse dagli investimenti.

RISPARMIARE

Investire in azioni - La guida definitiva

“Risparmia prima di aver aver speso e non dopo.”

Warren Buffett

E’ necessario che sviluppi una certa disciplina in termini di risparmio.

Il metodo più semplice per farlo è creare un conto di pura liquidità, separato da quello che usi per le tue spese ordinarie, del quale non devi avere la carta o gli assegni; in sostanza un conto che lavora solo in entrata.

Su questo conto devi importi di canalizzare parte delle tue entrate appena le ricevi.

Non esiste una regola precisa su quanto risparmiare mensilmente, ma in genere si segue una scala percentuale che parte dal 10% fino a 2.000€/mese, 15% fino a 3.000€/mese, 20% fino a 5.000€/mese e 30% dai 10.000/mese e così via.

Ovviamente tutto dipende dalla tua situazione finanziaria e familiare, pertanto è bene ricordare quanto è importante eliminare il debito e aumentare le entrate.

Più sarai in grado di guadagnare, più bassa (o nulla) sarà la tua esposizione debitoria, più riuscirai ad aumentare il gap tra entrate ed uscite, maggiore sarà la quantità di denaro che potrai risparmiare per costruire la tua armatura finanziaria.

Inutile dirti di ricordare sempre che, quello che stai risparmiando, non devi assolutamente toccarlo.

X * 6/12 (ARMATURA FINANZIARIA)

Investire in azioni - La guida definitiva

E’ importante ricordare che stiamo parlando di investimenti, con obiettivi di medio/lungo termine, che è ben diverso dalla speculazione tipica del trading (sul quale andrebbe fatto un discorso a parte).

Pertanto, tutto ciò che abbiamo detto finora, serve a sviluppare una liquidità che è fondamentale per operare con estrema solidità, tranquillità e lucidità, con vedute di medio/lungo termine, sul mercato azionario.

Questa liquidità messa da parte a noi piace chiamarla “armatura finanziaria” o “paracadute”.

Ma a quanto deve ammontare questa liquidità?

Almeno 6/12 mesi di quelle che sono le tue spese mensili. Ovviamente, come sempre, tutto dipende dalla tua situazione finanziaria e familiare, e da quanto vuoi sentirti tranquillo e solido.

Esempio: se in media, per pagare tutte le spese di casa (vitto, alloggio, ecc), spese extra, imprevisti (che ci sono sempre) e qualche piccolo sfizio, spendi 1.500€ al mese, devi avere una liquidità da parte, da non toccare assolutamente, di almeno 1.500€ x 6/12 (9.000€/18.000€).

Ma perché mettere da parte tutti questi soldi?

Se qualcosa può andar male, lo farà.

Legge di Murphy

Come dice la Legge di Murphy, anche facendo tutti gli scongiuri del caso, è bene essere sempre pronti a tutto.

Perché potresti perdere il lavoro, potrebbe venire una pandemia (ti dice qualcosa? ), potrebbe rompersi la macchina, ecc.

Per capire meglio vediamo due scenari.

Immagina di avere delle posizioni aperte sul mercato, di aver acquistato alcune azioni, che al momento però sono in perdita. Il tuo capo ti chiama e ti comunica che hai perso il lavoro.

Scenario 1: In assenza di liquidità da parte, la prima cosa che sarai costretto a fare, è vendere le azioni subendo un’ulteriore perdita.

Scenario 2: Grazie alla tua armatura finanziaria alla quale puoi attingere, non sei costretto a vendere. Lasci lavorare in tranquillità i tuoi investimenti in attesa che, le valutazioni precedentemente fatte, si apprezzino e quindi generi il profitto preventivato.

Chiaro?

ASSICURATI

Investire in azioni - La guida definitiva

Proteggiti! Assicurati!

Perché assicurarti?

Perché assicurarti ti consente di sbloccare ulteriore liquidità.

Molte persone accumulano liquidità di centinaia di migliaia di Euro perché se dovesse succedere che… almeno avrò della liquidità da parte.

Sbagliato!

Accumulare tutta questa liquidità, con questo fine, rappresenta una doppia perdita, la prima dovuta all’inflazione, la seconda alla mancata opportunità d’investimento.

Per evitare questa doppia perdita è sufficiente assicurarsi (morte, invalidità e sanità).

E’ inutile essere superstiziosi. Bisogna imparare ad essere dei bravi manager di se stessi.

Si spera sempre che non accada mai nulla, ma se dovesse accadere, almeno eviteremo il danno economico.

INVESTIRE

Investire in azioni - La guida definitiva

Dopo aver seguito scrupolosamente tutti i punti precedenti, allora potrai cominciare ad investire in azioni.

Ma anche in questo caso è necessario stabilire un obiettivo, ovvero dove si vuole arrivare partendo dalla situazione iniziale.

L’investimento va fatto per pianificazione e per obiettivi.

Cosa vuoi raggiungere attraverso gli investimenti?

I tuoi obiettivi devono essere oggettivi e quantificabili.

Esempio: Vuoi acquistare una nuova casa? Vuoi crearti una seconda pensione?

Devi quindi sviluppare degli obiettivi partendo dalla tua situazione iniziale (età attuale, reddito, eventuale famiglia, ecc.).

L’investimento è un mezzo, un processo, che partendo da una situazione iniziale deve portarti ad un obiettivo finale.

Pertanto, una volta seguiti tutti i punti precedenti, una volta sviluppati anche i tuoi obiettivi, si potrà iniziare a parlare di investimenti.

Principali Asset Class

L’investimento non è solo in azioni, ma esistono diversi asset class.

Ci sono obbligazioni, materie prime, liquidità (nel conto di investimento deve avere la sua parte a seconda dei periodi), immobili, crypto valute, arte, ecc.

Ma come va distribuita la liquidità da investire sui vari asset class?

Questo ovviamente dipende dalla tua situazione iniziale, dalla tua propensione al rischio, dall’arco temporale che deve coprire l’investimento.

Per esempio una persona giovane può investire anche fino all’80% in azioni, avendo una buona tolleranza al rischio, ed il resto suddiviso tra gli altri asset class.

Una persona prossima alla pensione, che vuole giusto aumentare un po’ le entrate e salvaguardare il proprio capitale, per esempio opterà ad per un investimento maggiore in obbligazioni.

In parole povere, situazioni diverse prevedono investimenti diversi.

E’ opportuno fare una precisazione.

Investire in azioni, nel lungo periodo, in genere, è l’investimento con il maggior rendimento; sia perché si può avere rendimento da capital gain (apprezzamento del titolo), sia perché la società può liquidare dei dividendi (magari da reinvestire).

Fenomenale vero?

Tuttavia bisogna tenere in considerazione anche che si tratta di prodotti finanziari molto più volatili. Potresti ritrovarti, in periodi di crisi, anche un -30/40% per poi, dopo 4/5 anni, veder raddoppiato o triplicato il capitale investito.

A causa della grande recessione, nella seconda metà del 2009, il mercato aveva avuto una flessione di quasi il 50% rispetto al precedente picco del 2008. Però a fine 2019 il prezzo dello S&P500, aveva triplicato i massimi del 2008.

Investire in azioni - La guida definitiva

A questo punto avrai capito che investire in azioni è sicuramente l’investimento più profittevole che tu possa fare, ma solo se avrai rispettato, correttamente e con disciplina, tutti i passaggi finora elencati.

Azioni in cui investire

Dopo aver deciso come strutturare il portafoglio, sulla base di quelli che sono gli obiettivi e avendo diversificato per bene, la parte in azioni può essere investita o ETF e/o azioni specifiche.

Ricorda però: investire in azioni specifiche significa correre rischi specifici.

Pertanto, nel momento in cui si vuole investire in azioni specifiche, bisogna farlo con criterio.

Non ha senso investire in una società solo perché consigliata da, piuttosto che per dei rumors letti lì. Potresti anche partire da queste voci, ma poi è obbligatorio capire dove stai investendo i tuoi risparmi.

Per prima cosa non investire mai tutto il tuo capitale in una singola società, bensì destina all’investimento quella parte del tuo capitale che è proporzionale a quanto sei sicuro dell’investimento del ritorno sullo stesso.

Vediamo alcuni punti fondamentali che (per noi) deve avere una società:

  1. Solida finanziariamente – con poco debito, o comunque sostenibile, che non incide sugli utili e che possa essere ripagato con tranquillità; con una buona liquidità da parte per far fronte ai periodi difficili.
  2. Buona storia degli utili
  3. Buon vantaggio competitivo
  4. Ottime prospettive di crescita
  5. Sottovalutate rispetto al valore intrinseco – ovvero il prezzo frutto della valutazione fatta sulla capacità della società di generare flussi di cassa nel futuro scontandolo al presente

Piccola nota: su questo tipo di valutazione, ancor più in merito all’ultimo punto, il discorso è molto ampio. Ti anticipo però che, a breve, uscirà il nostro corso “Investi ai Saldi” che ti insegnerà a scovare ed analizzare quelle società sottovalutate (ai saldi) dal mercato rispetto al loro valore intrinseco.

Il punto 5 non è assolutamente da sottovalutare, anzi, è un passaggio chiave da rispettare. Anche se la società che stiamo andando ad analizzare rispetta perfettamente i primi 4 punti, dobbiamo acquistare al giusto prezzo.

Pertanto è di estrema importanza capire se la società oggetto di valutazione, e di un probabile investimento, è sopra (o sotto) valutata dal mercato.

Per concludere, che caratteristiche devi avere per essere un investitore di successo?

  • Visione di lungo periodo
  • Obiettivi ben chiari
  • Disciplina
  • Propensione alla formazione costante
  • Resilienza