fbpx
I 12 più grandi errori che (quasi) tutti commettiamo nella nostra vita - CRESCITA A 360°, MOTIVAZIONE

I 12 più grandi errori che (quasi) tutti commettiamo nella nostra vita

Vota questo post

I 12 più grandi errori che ti stanno ostacolando

(Un articolo di Alessandro Vigini del blog direzioneritorno.it)

Ci sono molte volte in cui sentiamo che tutto nella nostra vita sta’ andando alla grande, ma non siamo comunque capaci di far avverare i nostri sogni, di raggiungere i nostri obiettivi o semplicemente di essere felici.

Sorprendentemente, la risposta sta nelle piccole cose che facciamo (o piuttosto che non facciamo) inconsciamente nella nostra vita quotidiana.

Dovendo correre dietro alle necessità delle nostre vite moderne, questi disastri comuni vengono facilmente ignorati.

Ecco i dodici più grandi errori che ti stanno impedendo di realizzare i tuoi sogni:

  1. Non inseguire i tuoi sogni:

Per quanto possa sembrare semplice, questo è l’errore più comune che commettiamo ogni giorno.

Concepiamo un sacco di cose, centinaia di piani ci passano per la testa…ma ci mettiamo davvero a lavorare a essi? La maggior parte delle volte no. E allora come possiamo aspettarci che si realizzino?

Senza una massiccia dose di AZIONE nulla di concreto potrà mai avverarsi.

  1. Fare ogni giorno qualcosa che odi:

Nulla può essere più spossante mentalmente, fisicamente ed emozionalmente che obbligare te stesso a fare cose che preferiresti evitare.

Può trattarsi di fare un lavoro monotono, inseguire la carriera sbagliata, scegliere la laurea sbagliata o uscire con le persone sbagliate. Una volta che ti sarai liberato del superfluo, troverai il tempo e le energie per concentrarti sulle cose veramente importanti e significative nella tua vita.

  1. Vivere nei rimorsi e nei rimpianti:

Senza rendercene conto, passiamo un’ampia porzione del nostro tempo a pensare a cose già superate: i nostri fallimenti, brutte esperienze, parole maligne, ex che vorremmo riconquistare o persone maleducate.

Vale davvero la pena di sprecare del tempo prezioso pensando a queste persone, situazioni e fallimenti passati che non possono essere modificati?

Forza, respira, oggi è un altro giorno!

  1. Dire cose che non intendi davvero fare:

La nostra vita è già abbastanza complessa senza bisogno di complicarla ulteriormente dicendo cose che non abbiamo intenzione di mantenere.

Immagina quanto più semplice sarebbe la vita se dicessimo solo quello che sentiamo davvero, genuinamente, fregandocene di cosa ne pensa il mondo.

Essere vulnerabile è attraente, dimostra la tua genuinità ed è un simbolo di forza interiore, non di debolezza.

  1. Andare troppo sul sicuro:

Crogiolarsi in una vita comoda e tranquilla è fin troppo facile (e si sta da Dio!): ma le cose che danno un reale significato alla vita stanno al di là di questa zona di comfort.

Prendersi piccoli o grandi rischi, inseguire i propri sogni, essere più creativi sono solo alcuni esempi. Fai da te!

  1. Basare la tua vita sui “dovrei”:

Una delle fatidiche parole da evitare è “dovrei”: “Dovrei prendere questa laurea”, “dovrei lavorare a questo livello”, “dovrei sposarmi ora”, “dovrei mettere su famiglia”, “dovrei fare questo tipo di lavoro”, e la lista continua… lasciamo che i “dovrei” governino la nostra vita e i nostri sensi.

Ma la realtà è che finché i nostri obiettivi non saranno coerenti con i nostri valori fondamentali, non riusciremo a ottenere alcun risultato produttivo.

Se vogliamo raggiungere qualcosa che vale la pena inseguire, è importante scegliere i giusti obiettivi, quelli che definiscono il nostro vero modo di essere e seguono la nostra strada piuttosto che quelli che ci sono stati mostrati da altri!

7- Perdere il vero te stesso:

Il tempo cambia ogni cosa e, a volte, anche le persone. Tuttavia, qualunque sia la ragione, a volte è importante attaccarti al vero te stesso e non farti portare via da ciò che sta succedendo intorno a te.

Non importa quanto siano amare le nostre esperienze, se riusciamo comunque a mantenere la nostra dolcezza innata possiamo spiccare tra la folla e portare animo e gioia nella nostra vita così come in quella degli altri.

Se ti rifiuti di abbandonare la tua fede nelle cose belle della vita, queste ti succederanno di sicuro: quindi non arrenderti!

  1. Non avere un piano:

Lo psicologo di Harvard Daniel Gilbert, nel suo libro “Inciampando nella felicità”, ha affermato che “la più straordinaria conquista del cervello umano è la sua abilità di immaginare oggetti ed episodi che in realtà non esistono.”

La vita è diventata così meccanica e orientata al processo che, per adattarci a essa, dobbiamo essere organizzati e sempre sull’attenti.

Anche solo per goderci una vacanza dobbiamo pianificare tutto con settimane, a volte mesi, di anticipo, per assicurarci che tutte le prenotazioni siano in ordine. Quindi non possiamo aspettarci di raggiungere i nostri obiettivi senza uno specifico piano in atto.

Se davvero vuoi vedere qualche risultato e avere successo, scrivi in modo estremamente dettagliato quello che devi fare e raggiungere e stabilisci i dettagli di ogni tappa attraverso la quale vuoi che passi il tuo piano.

“CHIAREZZA e COSTANZA sono la chiave di tutto!”

  1. Dimenticare la visione generale:

A volte siamo talmente sopraffatti da ciò che sta succedendo e dalla nostra lunga lista di cose da fare che ci dimentichiamo degli obiettivi principali.

Quindi è buona cosa fare di tanto in tanto il punto della situazione e riflettere su quali siano gli obiettivi principali che vogliamo raggiungere nella vita e su quanto distanti siamo da essi, oltre a pensare se stiamo seguendo il giusto cammino o se invece ci siamo persi per strada. Questi piccoli controlli occasionali ci permettono di assicurarci di essere sulla giusta strada.

  1. Cedere a una vita in panciolle: 

È facile passare l’intero fine settimana accovacciato sul tuo divano, come se fossi morto.

In fondo te lo meriti dopo una settimana distruttiva di lavoro, no? Ma se invece usassi quei due giorni per dare più sapore alla tua vita, facendo cose nuove o riprendendo vecchi passatempi, non staresti conducendo una vita ben più soddisfacente?

Nel suo libro “Che cosa fanno le persone di successo durante il fine settimana”, l’esperta in gestione del tempo Laura Vanderkam sottolinea come le persone di successo sappiano che “la vita non può avvenire solo nel futuro. Non può dover aspettare il giorno in cui saremo meno stanchi o meno impegnati.”

  1. Non prenderti abbastanza tempo per stare con la tua famiglia:

Hai notato quando è piacevole e rilassante passare del tempo guardando i bambini che giocano, o anche solo bighellonare nel parco con un panino fatto in casa, un caffè e degli amici? La Francia ha recentemente stabilito delle regole per proteggere i lavoratori dipendenti dalle e-mail che li disturbano al di fuori delle ore lavorative, cioè prima delle 9 a.m. e dopo le 6 p.m.

L’accordo, firmato tra la federazione dei datori di lavoro e i sindacati, dice che i lavoratori dovranno spegnere i telefoni di lavoro ed evitare di guardare le e-mail di lavoro, mentre le aziende non potranno fare pressione sul loro personale affinché controlli i messaggi.

Questo equilibrio tra lavoro e tempo libero è necessario per assicurare il nostro benessere mentale e psicologico e migliorare la nostra produttività, poiché ci dà il tempo di cui abbiamo bisogno per rilassarci e rinvigorire i nostri sensi.

  1. Trascurare la tua salute:

Correndo da un compito all’altro e sgranocchiando in fretta uno snack tra una cosa e l’altra, tendiamo ad assumere che la nostra salute si prenderà cura di se stessa in qualche modo.

Ma ricordati di quei giorni in cui non hai potuto lavorare quelle due ore in più alla sera perché eri troppo stanco, o delle volte in cui ti mancava il fiato dopo aver salito le scale fino al tuo ufficio quando l’ascensore non funzionava.

Non hai pensato a recuperare la tua routine di esercizio fisico e a prenderti un paio di minuti alla sera per una corsetta, no?

Ritornaci sopra ora e inserisci regolare esercizio nella tua vita. A ciò abbina il regime alimentare che sai che dovresti seguire.

Sai già tutto ciò che dovresti fare, devi solo applicarlo. A te, come sempre, la scelta.